EMERGENZE H24 - 800 95 99 85

Blog

HOME

BLOG

titolo
Ascensori condominiali per disabili in carrozzina: dimensioni caratteristiche e diritti del disabile.

Se l’ascensore è obbligatorio per tutti gli edifici con più di tre piani fuori terra è sicuramente di fondamentale importanza per le persone con difficoltà motorie e disabilità che altrimenti non potrebbero neanche uscire dalle loro abitazioni. Ma non è sufficiente che nel condominio ci sia un ascensore perché il condomino disabile possa muoversi liberamente. Perché tutto ciò sia possibile è necessario che l’ascensore condominiale sia per dimensioni e caratteristiche adeguato al disabile in carrozzina. Ci sono normative specifiche che disciplinano questa materia sia per i nuovi edifici residenziali che per quelli esistenti. Facciamo chiarezza sull’argomento.

Nuovo ascensore Neulift: arriva MRL 2.1

Grandi novità in casa Neulift. É arrivata la versione 2.1 degli ascensori ultramoderni MRL, sintesi perfetta di comfort e sicurezza di marcia, efficienza energetica ed eleganza. La nuova versione di ascensori MRL vanta “requisiti green” in grado di favorire il risparmio e il recupero energetico e garantisce salubrità e igienizzazione delle cabine grazie al testato dispositivo Neulift “ARIA PULITA”. Oltre ad offrire una ricca combinazione di materiali e colori per un design unico ed elegante. Scopriamo tutti i dettagli di questo nuovo impianto di movimentazione verticale ideale per moltissimi edifici, condominiali e non.

 

Incidenti in ascensore condominiale: responsabilità e risarcimento danni

Gli incidenti in ascensore non solo sono possibili ma sono anche abbastanza frequenti. Secondo, infatti, un’indagine condotta dall’Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori ogni anno si registra un numero considerevole di incidenti in condominio. E le cause sono da ricondursi soprattutto a dislivelli rispetto al piano di arrivo, a movimenti incontrollati della cabina dell’ascensore e alle chiusure improvvise delle porte a causa di fotocellule e sensori guasti. Ma di chi è la responsabilità? L’inquilino, o una terza persona, che subisce dei danni a causa di un malfunzionamento dell’ascensore a chi può richiedere il risarcimento? In questo articolo faremo chiarezza sull’argomento.

 

A quale chiamata dare precedenza? Le regole dell’ascensore.

Ognuno di noi ogni giorno utilizza uno o più ascensori per svolgere le proprie attività quotidiane. Prende l’ascensore del condominio in cui abita per raggiungere il piano della propria abitazione, quello del centro commerciale per recarsi al negozio di interesse oppure l’ascensore dell’azienda per salire o scendere al proprio ufficio. E l’azione che compie è davvero semplice: preme un pulsante. Ne preme uno per chiamare l’ascensore e ne seleziona un altro per raggiungere il piano di interesse. Quindi basta davvero un nostro piccolissimo gesto per farci trasportare su e giù. Ma vi siete mai chiesti cosa succede nel “cervello” dell’ascensore, quando premiamo il pulsante di chiamata? Ve lo spieghiamo in questo articolo. 

Ammodernamento ascensore in condominio: il prima e il dopo

Inevitabilmente ogni ascensore, dopo tanti anni di utilizzo, inizia a manifestare malfunzionamenti e segnali di usura. Soprattutto se si trova in un condominio con più piani e più famiglie, dove le corse giornaliere sono davvero numerose. Cosa fare in questi casi? Il più delle volte viene da pensare ad una sostituzione dell’ascensore come soluzione risolutiva. Ma questa non è l’unica strada percorribile. Molte volte, infatti, è sufficiente un semplice intervento di ammodernamento. Vediamo nel dettaglio quali problematiche è possibile risolvere con la modernizzazione di un ascensore, analizzando il prima e il dopo di un intervento in un condominio eseguito da Neulift Molise.

 

Ultime notizie

AZIENDA

Neulift Service Molise srl,
via del Melograno, 30 - 86039 Termoli (CB)

SEGUICI SU FACEBOOK

TEL 0875 714006
FAX 0875 755817

P.Iva 00940750706
Codice destinatario: G9HZJRW
REA: CB - 101597

 

- Per i consumatori
- Cookie e Privacy Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER