EMERGENZE H24 - 800 95 99 85

Blog

HOME

BLOG

titolo
Il primo ascensore al mondo è italiano: dove si trova e a cosa serviva.

Nel tempo sono cambiati i materiali, le tecniche di realizzazione, il funzionamento, i luoghi di installazione dell’ascensore ed anche i suoi usi. Ed è proprio quest’ultimo punto che fa oscillare nei secoli la sua data di nascita. Se, infatti, si fa riferimento al suo uso moderno di trasporto di persone tra i piani, il primo ascensore viene fatto risalire al 1800… Ma la storia ci racconta ed i ritrovamenti archeologici lo testimoniano, che il primo ascensore al mondo è nato, addirittura, nel primo secolo avanti Cristo e veniva utilizzato per il trasporto di animali inferociti. Scopriamo insieme dove si trova e tutti i dettagli del suo utilizzo.

 

Quando va sostituito l’ascensore? I 3 campanelli d’allarme da non trascurare.

Il desiderio di avere un nuovo modello, un design più attuale o funzionalità più performanti sono alcuni dei motivi che spingono alla sostituzione dell’ascensore in alcuni edifici e contesti, ma non di certo in un condominio. Proprio così! In condominio subentrano dinamiche legate ai costi e alla ripartizione delle spese che rimandano la sostituzione dell’intero impianto ascensoristico finché non diventa realmente necessario. Di seguito approfondiamo i 3 campanelli d’allarme che rendono la sostituzione dell’ascensore necessaria e, in alcuni casi, urgente.

 

Bonus 110%: tra gli interventi che è possibile effettuare gratis c’è anche l’installazione dell’ascensore in condominio?

L’emergenza coronavirus ha portato il Governo all’emanazione del famoso Decreto Rilancio, all’interno del quale troviamo numerose azioni a favore dell’economia del paese. Tra queste, in particolare, la possibilità di detrazioni fiscali per una serie di interventi che riguardano la ristrutturazione della casa, la riqualificazione energetica e il miglioramento sismico. In tanti si chiedono se nel bonus 110% rientra anche l’installazione gratuita dell’ascensore in un condominio. Di seguito approfondiamo l’argomento per conoscere la risposta.

 

Aggiornamento al 1°gennaio 2021: la Legge di Bilancio 2021 prevede il superbonus del 110% anche per l’installazione di ascensore in condominio. Nel nostro articolo tutte le condizioni (lo trovi qui).

 

Coronavirus: le precauzioni da adottare per utilizzare ascensore e scale in modo sicuro

L’emergenza coronavirus ha risvegliato l’attenzione di tutti noi. In tanti si interrogano, ogni giorno, sulle precauzioni da adottare nel momento in cui si trovano a svolgere quelle che fino a poco tempo fa erano semplici azioni quotidiane, proprio come prendere l’ascensore o utilizzare le scale all’interno di condomini e palazzi. Sicuramente vi sono delle accortezze da rispettare per evitare la diffusione dei contagi e del virus. Con l’aiuto di Anacam, l’Associazione nazionale imprese di costruzione e manutenzione ascensori, condividiamo con voi una serie di regole per utilizzare ascensore e scale in totale sicurezza.

 

Blackout in ascensore: come comportarsi?

La parola blackout, con la quale si indica l’improvvisa mancanza di corrente elettrica, associata a quella di ascensore spaventa un po’ tutti. Vogliamo tranquillizzarvi, i blackout spesso durano pochi minuti. Inoltre, grazie a una serie di semplici accorgimenti, è possibile prestare soccorso a chi è rimasto all’interno o chiedere aiuto, tornando in breve tempo alla normalità.

 

Ultime notizie

AZIENDA

Neulift Service Molise srl,
via del Melograno, 30 - 86039 Termoli (CB)

SEGUICI SU FACEBOOK

TEL 0875 714006
FAX 0875 755817

P.Iva 00940750706
Codice destinatario: G9HZJRW
REA: CB - 101597

 

- Per i consumatori
- Cookie e Privacy Policy

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER