- Visite: 4050
Il mini ascensore: sempre più piccolo
Che i mini ascensori siano piccoli lo dice il nome stesso: ma quanto piccoli? Qual è il loro ingombro? E quali le loro caratteristiche e peculiarità? In questo articolo troverete tutte le risposte.
EMERGENZE H24 - 800 95 99 85
Che i mini ascensori siano piccoli lo dice il nome stesso: ma quanto piccoli? Qual è il loro ingombro? E quali le loro caratteristiche e peculiarità? In questo articolo troverete tutte le risposte.
Al momento, l’unico modo che conosciamo per raggiungere lo spazio è attraverso i razzi: velocissimi ma molto onerosi. Basti pensare che trasportare in orbita un chilo di materiale con i razzi costa decine di migliaia di euro. Ma potrebbero esistere modi alternativi? Uno potrebbe essere proprio l’ascensore spaziale, un vero e proprio ascensore che dal nostro pianeta Terra trasporti nello spazio persone o oggetti. Ma è solo un’idea fantascientifica o potrebbe diventare realtà? Proviamo a capirlo insieme in questo articolo.
Il rumore prodotto dal funzionamento dell’ascensore condominiale spesso può essere fastidioso per uno o più condomini. E quando supera i limiti di normale tollerabilità richiede, secondo quanto stabilito da una recente sentenza della Cassazione (n. 25019 del 6.11.2013), un intervento riparatore che a volte coincide con la sostituzione dell’ascensore con uno silenzioso. Vediamo insieme cosa prevede la normativa in materia e quali sono le possibili soluzioni.
Sono tre i tipi di rumore prodotti dall’ascensore che normalmente causano disturbo alla quiete dei condomini: l’ascensore in corsa, lo stop di fermo ai singoli piani e lo sbattere delle porte in fase di apertura-chiusura (soprattutto nelle ore notturne). Queste tre casistiche sono più frequenti in condomini con ascensori datati dove non mancano cigolii, sfregamenti vari, vibrazioni e di conseguenza non sussistono adeguati isolamenti acustici. Quello della rumorosità dell’ascensore è, dunque, una problematica molto sentita, accentuata ultimamente dal crescere di attività in smart working che portano i condomini a trascorrere molto più tempo tra le mura domestiche.
Se l’ascensore è obbligatorio per tutti gli edifici con più di tre piani fuori terra è sicuramente di fondamentale importanza per le persone con difficoltà motorie e disabilità che altrimenti non potrebbero neanche uscire dalle loro abitazioni. Ma non è sufficiente che nel condominio ci sia un ascensore perché il condomino disabile possa muoversi liberamente. Perché tutto ciò sia possibile è necessario che l’ascensore condominiale sia per dimensioni e caratteristiche adeguato al disabile in carrozzina. Ci sono normative specifiche che disciplinano questa materia sia per i nuovi edifici residenziali che per quelli esistenti. Facciamo chiarezza sull’argomento.
Grandi novità in casa Neulift. É arrivata la versione 2.1 degli ascensori ultramoderni MRL, sintesi perfetta di comfort e sicurezza di marcia, efficienza energetica ed eleganza. La nuova versione di ascensori MRL vanta “requisiti green” in grado di favorire il risparmio e il recupero energetico e garantisce salubrità e igienizzazione delle cabine grazie al testato dispositivo Neulift “ARIA PULITA”. Oltre ad offrire una ricca combinazione di materiali e colori per un design unico ed elegante. Scopriamo tutti i dettagli di questo nuovo impianto di movimentazione verticale ideale per moltissimi edifici, condominiali e non.
Neulift Service Molise srl,
via del Melograno, 30 - 86039 Termoli (CB)
TEL 0875 714006
FAX 0875 755817
P.Iva 00940750706
Codice destinatario: G9HZJRW
REA: CB - 101597